San Severo fue visitada por Carlos V en 1536, quien instituyó el Consejo de los Cuarenta. En la actualidad se conmemora anualmente esta visita imperial en el Corteo storico Carlo V a San Severo.
El casco histórico de San Severo conserva todavía su trazado medieval, con calles irregulares y sinuosas. Cuenta con un buen número de monumentos religiosos, entre los que destacan, la catedral de Santa María de la Asunción y las iglesias de San Nicolás y Santa Lucía, de estilo rococó.
Le date delle attività del 2018 possono subire variazioni.
Il Centro Culturale “L. Einaudi” svolge il seguente programma di attivita’ legate alla rievocazione storica “ Carlo V, Tiberio Solis e la municipalita’ a San Severo” :
– ricerche di documenti inediti e relativa pubblicazione (cartigli di Carlo V, privilegi, indulti, epistolari…)
– ricerche e pubblicazione di opere musicali;
– convegni divulgativi per la conoscenza storica nazionale, europea e del territorio; attualita’ della politica di carlo v, eredita’ culturale;
– convegni per la conoscenza dei personaggi legati ai territori, conoscenza delle tradizioni, arti, mestieri, prodotti, manufatti, castelli, torri, fortificazioni;
– riproduzione di manufatti storici, artistici, letterari, enogastronomici;
– promozione della cultura e di tutto cio’ che il territorio offre per lo sviluppo turistico destagionalizzato
CONVEGNI
– ALESSANDRO MINUZIANO UMANISTA E STAMPATORE DI SAN SEVERO e
X PREMIO NAZIONALE ALL’EDITORE
– AGOSTINO COLUMBRE MEDICO VETERINARIO di San Severo ALLA CORTE DI CARLO V
– GIULIO FERRETTI GIURISTA E PRESIDE DELLA REGIA UDIENZA A SAN SEVERO
– TOMMASO FILOCALO POETA E LETTERATO di TROIA XVIII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE
– CONCERTO OMAGGIO ad AGOSTINO RESTA ( musicista compositore di San Severo ‘500) con READING DEI SONETTI DEL Sannazzaro e di Agostino RESTA
MAGGIO 5/17
ASPETTANDO CARLO V : convegni- cene rinascimentali – concerto – festival delle letterature rinascimentali in collaborazione con le scuole cittadine
MAGGIO 18
XIII CORTEO STORICO “ CARLO V, TIBERIO DE LISOLIS E LA MUNICIPALITA’ A SAN SEVERO”
Rievocazione teatralizzata della consegna dei privilegi alla municipalità. Il centro culturale “L. Einaudi” opera in rete con scuole, università, associazioni, fondazioni, comuni per divulgare la memoria storica e rafforzare la propria identità
27 GENNAIO
Con la scuola media “ D’Alessandro – Vocino” di San Nicandro Garganico (Fg), Camerata Musicale “ S. Manduzio”:
– Convegno Di Presentazione Dell’itinerario Europeo “Le Vie Di Carlo V”;
– Rievocazione storica teatralizzata “ Il caso Tiberio De Lisolis e Carlo V”;
Gli alunni avvieranno le ricerche storiche su “L’ebraismo a San Nicandro Garganico ai tempi ti Carlo V” con laboratori esperienziali per studenti e adulti.
10 FEBBRAIO
CON LA SCUOLA MEDIA “ PADRE PIO “ DI TORREMAGGIORE, COMUNE DI TORREMAGGIORE E CASTELNUOVO DELLA DAUNIA, CAPPELLA DI SAN SEVERO ( NA) Convegno di presentazione dell’Itinerario europeo “Le Vie di Carlo V” rapporti tra l’Imperatore e GIAN FRANCESCO DI SANGRO duca di Torremaggiore, marchese di Castelnuovo e primo principe di San Severo
CONVEGNO:
“GIAN FRANCESCO DI SANGRO, BRACCIO DESTRO DI CARLO V, CAPITANO E DIPLOMATICO, PRIMO PRINCIPE DI SAN SEVERO, DALL’ASSALTO DI ALGERI ALLE BATTAGLIE DI LEPANTO E TUNISI”
RIEVOCAZIONE STORICA TEATRALIZZATA “CARLO V E GIAN FRANCESCO DI SANGRO”
LABORATORI ESPERENZIALI PER STUDENTI E ADULTI
VISITA ALLA CAPPELLA SAN SEVERO (NAPOLI)
MARZO 13/17
CON LA SCUOLA MEDIA “ZANNOTTI” DI SAN SEVERO:
CENA TEATRALIZZATA “ A TAVOLA CON CARLO V” PROMOZIONE DELL’ ENOGASTRONOMIA locale con cibi presenti già nel RINASCIMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO CON LA “ NOBILE ACCADEMIA DEI SAPORI ANTICHI” e la CONFRATERNITA DELLA ZUPPETTA SANSEVERESE”, promuovono tutti i prodotti locali: pane, vini, oli, formaggi, dolci: dalla materia prima al prodotto in tavola
APRILE 10/11
CON L’ L’IC “ DE CAROLIS “ SAN MARCO IN LAMIS ( FG):
LABORATORI ESPERENZIALI PER STUDENTI E ADULTI, RICERCA E RIPRODUZIONE ABITI STORICI- E MONILI IN FILIGRANA EPOCA RINASCIMENTALE, REALIZZAZIONE VESTITI E MONILI IN MINIATURA ed allestimento mostra
APRILE 14
MANFREDONIA Convegno di presentazione dell’Itinerario europeo “Le Vie di Carlo V”
RECUPERO E PRESENTAZIONE DI MANUFATTI STORICI-ARCHEOLOGICI ( SIGILLI E STELE DAUNE
GIUGNO 2
A CAVA DEI TIRRENI (SA) – CORTEO STORICO “ CARLO V “
GIUGNO 23
CASTELLO DI RIVALTA (PIACENZA) CONVEGNO SU RICERCHE STORICHE E SCIENTIFICHE SU VESSILLI E DRAPPELLE NELLA BATTAGLIA DI LEPANTO; RIEVOCAZIONE STORICA TEATRALIZZATA “CARLO V – GIAN FRANCESCO DI SANGRO E DON GIOVANNI D’AUSTRIA ”
LUGLIO 8-9-10
CON IL COMUNE DI NICOSIA (EN) CONVEGNO su I CARTIGLI DI CARLO V
CORTEO STORICO TEATRALIZZATO “ CARLO V”
SETTEMBRE 16
CON L’ ASSOCIAZIONE “ NUNDINAE” DI GRAVINA IN PUGLIA CORTEO STORICO “ CARLO V”
SETTEMBRE 22 CANOSA
CON IL- MUSEO DEI VESCOVI E ARCHIVIO STORICO DIOCESANO CONVEGNO su RICERCHE STORICHE “ I CARTIGLI DI CARLO V” LABORATORI ESPERENZIALI PER STUDENTI E ADULTI PRESENTAZIONE DEI MANUFATTI STORICI-ARCHEOLOGICI
OTTOBRE 18-27
CON LE SCUOLE ( PARTNER CCE) RICICLO E RECUPERO CREATIVO: LABORATORI ESPERENZIALI PER STUDENTI E ADULTI PRESENTAZIONE MANUFATTI STORICI-
NOVEMBRE 9-10
CON L’ UNIVERSITA’ DEL SALENTO LECCE CONVEGNO: PROGETTI SU “L’EREDITA’ POLITICA E IDENTITARIA DELL’IMPERATORE CARLO V”
CORTEO STORICO TEATRALIZZATO “CARLO V”
RIEVOCAZIONE STORICA
5 – 17 MAGGIO
ASPETTANDO CARLO V : convegni- cene rinascimentali – concerto – festival delle letterature rinascimentali in collaborazione con le scuole cittadine
18 MAGGIO
XIII CORTEO STORICO “ CARLO V, TIBERIO DE LISOLIS E LA MUNICIPALITA’ A SAN SEVERO”
Rievocazione teatralizzata della consegna dei privilegi alla municipalità. Il centro culturale “L. Einaudi” opera in rete con scuole, università, associazioni, fondazioni, comuni per divulgare la memoria storica e rafforzare la propria identità
“ L’imperatore Carlo V a San Severo Tiberio de Lisolis e la Municipalità”
Favorisce l’incontro tra i Popoli del Mediterraneo per promuovere una cultura di Pace
Presidente: Prof.ssa Rosa Nicoletta Tomasone
Commendatore e Cav. al Merito della Repubblica, Medaglia d’Oro della Cultura, della Scuola e dell’Arte,
Fondatrice della Società di Storia Europea, Pluriaccademica, Scrittrice, Storica.
Dama dell’Ordine di San Silvestro Papa
“Dal TELEX del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA maggio 2007
In occasione del 2 Corteo Storico Carlo V a San Severo “Il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento al Centro Culturale Internazionale “L.Einaudi” per una iniziativa che contribuisce a rinnovare la memoria di un evento storico che ha rappresentato un significativo momento di incontro fra popoli di diverse tradizioni del Mediterraneo.
L’impegno di coloro che hanno realizzato la manifestazione con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio tradizionale della città di San Severo costituisce anche una opportunità per riflettere sulle future prospettive di sviluppo culturale ed economico del territorio pugliese.
Il Capo dello Stato rivolge a Lei, gentile Professoressa, a coloro che hanno contribuito all’organizzazione dell’evento e a tutti i partecipanti un saluto cordiale, cui unisco il mio personale”. Donato Marra, Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.
Il grande successo delle varie edizioni fa sì che la Rievocazione Storica “Carlo V a San Severo” sia tra le più attese rievocazioni regionali, nazionali ed europee e molte sono le città che ne richiedono la presenza e la collaborazione. Non nascondiamo la mole di lavoro che impegna gli organizzatori durante l’intero anno, ma l’amore per la propria Città e per la Storia di cui essa è sempre stata protagonista, fanno sì che le fatiche si tramutano in piacevoli scambi culturali ricchi di ulteriori conoscenze, che si riversano sull’intera collettività e contribuiscono alla sua crescita.
Ringrazio la Cittadinanza che partecipa con interesse ed entusiasmo, le Scuole, le Forze dell’ordine, gli Sponsor, i Collaboratori, quanti hanno creduto e credono in questo progetto e sostengono il Centro Culturale “Einaudi” che da circa trent’anni opera sul territorio nazionale ed europeo, promuovendo eventi quali: il Premio Giornalistico Nazionale “Maria Grazia Cutuli” , riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica e presente alla Giornata dell’Informazione al Quirinale, il Premio Letterario Nazionale “U. Fraccacreta”, il Premio Nazionale per l’editore “A.Minuziano”. E’ attiva l’Accademia Latina “Sodalicium Daunorum” che ha portato San Severo -Città del vino- nel mondo ed ha ospitato relatori da tanti Paesi europei. Rilevante è l’impegno del Comitato Internazionale “Donne ‘99” a cui hanno aderito le migliori intelligenze europee,a carattere storico-letterario, nato per lo studio della Repubblica Partenopea, oggi si interessa delle problematiche femminili ad ampio raggio e collabora con l’UDI ed altre fondazioni.
Tra Cultura e promozione di un umanesimo civile si dipana il lungo cammino del Centro Einaudi che ha raggiunto traguardi di altissimo livello.
Quando si viaggia con i titani non ci si lascia intimorire dai nani! E Carlo V è un titano della storia.
La manifestazione è inserita tra le rievocazioni storiche nazionali ed europee, è stata invitata a Bruxelles alla grande festa in onore di Carlo V, ospite dell’OMMEGANG, a Venezia, a Bari, a Gravina in Puglia, ad Avigliana (Pz), a Sala Consilina, Cava dei Tirreni, Messina…
Dai documenti storici al turismo culturale e della “Memoria”
Carlo V il “Difensore della fede”; il precursore dell’Europa unita; uno degli uomini che hanno cambiato la storia; sul cui impero non tramontava mai il sole; il grande tra i grandi; l’ultimo imperatore incoronato da un papa…
Molti sono i documenti storici che parlano della venuta di Carlo V a San Severo nel 1536 .
Qui egli vi dimorò per diversi giorni nella stessa casa che ospitò il re Alfonso 1° D’Aragona (1458) e suo figlio Ferdinando (1462).
Tra le più autorevoli fonti: Francesco Giannone, L. M. De Conciliis, L.De Samuele Cagnazzi, Tito Vincenzo, Matteo Fraccacreta, F. De Ambrosio, Bonaventura Gargiulo, G.B.Pacichelli, V. Gervasio, G. Checchia De Ambrosio…
Essi concordano nel dire che la venuta del più grande imperatore della storia fu per San Severo un evento giubilare: il cattolicissimo Carlo V rese omaggio a San Severino con 100 libbre di cera, instaurò o rese ereditarie le cariche municipali, dando inizio alla Municipalità (Mastrogiurato, tre Sindaci e trentasei Reggimentari). La città di San Severo divenne capoluogo della Capitanata e del Molise e sede della Regia Udienza, batteva moneta propria (il tornese), era un centro di grande commercio e visse un vero Rinascimento. Da Carlo V era stata confermata città libera e inalienabile con Diploma imperiale consegnato al sindaco Tiberio Solis nel 1522, che andò a Gand a riscattarla da una infausta vendita .
In deroga all’ordine cronologico, nell’ambito della Rievocazione, si ricorda la figura di Tiberio Solis e di quei personaggi che hanno avuto rapporti con Carlo V e che sono vissuti nel nostro territorio nel Rinascimento, fatti e personaggi che vengono rievocati nella Cerimonia conclusiva del Corteggio . La Rievocazione mira a far conoscere la storia, recuperare le proprie radici, valorizzare il territorio ed ha il grande merito di stimolare alla ricerca quanti per anni non si erano mai interessati a questo periodo, ritenendo le pubblicazioni esistenti fonti indiscusse di conoscenza. Si prefigge di “ Favorire l’incontro tra i Popoli del Mediterraneo per promuovere una cultura di Pace” oggi quanto mai necessaria.
San Severo è stata riconosciuta “città d’arte”, pertanto è importante promuoverne il turismo affinché le bellezze architettoniche, unitamente agli eventi culturali ed ai prodotti enogastronomici ed artigianali, vengano conosciuti ed apprezzati.
E’ innegabile come la Rievocazione Storica rientri tra le offerte privilegiate da un turismo culturale alla ricerca di conoscenza oltre che di intrattenimento. Lo dimostra il fatto che uno dei maggiori fattori di successo ( e trend di crescita) dell’intero settore sia quello rappresentato dal cosiddetto “Turismo della memoria”. In questo modo si ha un’azione positiva a doppia valenza: economica ( valorizzazione delle proprie eccellenze storico/ ambientali) e sociale ( partecipazione della popolazione ad eventi basati sulla riscoperta della propria identità.
Ogni anno il Corteggio si svolge in primavera.
“Aspettando Carlo V”si organizzano altri eventi: la Municipalità è impegnata nella consegna delle Chiavi delle sette porte della città e nell’offerta della cera a san Severino.
Si organizzano Convegni su Carlo V, e si presentano opere di scrittori italiani e stranieri; si organizzano feste e festival di musica rinascimentale .
Si addobbano i Palazzi storici.
E’ stato istituito il Premio “Tornese d’oro Città di San Severo”, riconoscimento riservato alle personalità distintesi nel campo della Letteratura, della Ricerca Storica, dell’Arte e della Musica
6-7 Aprile 2018
CENTRO CULTURALE INTERNAZIONALE “L. EINAUDI» di San Severo (Fg), Italia
ASSOCIAZIONE “ LE RONDINI PUGLIESI “ di BOURG en BRESS, Francia
GEMELLATE PER PROMUOVERE I PRODOTTI DEI TERRITORI
NOBILE ACCADEMIA DEL DEGLI ANTICHI SAPORI “Ordine della Zuppetta Sanseverese”
ACCADEMIA DELLA NOBIL PASTA “Ordine dell’ Orecchietta” di Bourg en Bress (Fr)
E’ stato denso il calendario degli impegni della delegazione del CENTRO EINAUDI in Francia: il 6 aprile la Cerimonia ufficiale di adesione del Monastero Reale di Brou, alla RETE dell’Itinerario Europeo “LE VIE DI CARLO V”.
Il 7 aprile il cav. Enrico PALMIERI, originario di San Severo, presidente dell’Associazione “Le Rondini Pugliesi”, unitamente ad un folto gruppo di soci francesi, ha ricevuto nella sua sede i delegati comm. Rosa Nicoletta TOMASONE, Domenico VASCIARELLI e Francesco TOTARO.
La serata è stata introdotta dalla trattazione dei legami avuti da CARLO V con la città di SAN SEVERO, mentre scorrevano le immagini dello splendido Corteo storico sotto le luminarie della Festa della Vergine del Soccorso. E’ seguita la firma un PROTOCOLLO DI AMICIZIA tra
l’ACCADEMIA DELLA NOBIL PASTA “ Ordine dell’Orecchietta” di Bourg en Bress e la NOBILE ACCADEMIA degli ANTICHI SAPORI “Ordine della Zuppetta Sanseverese” istituita dal Centro Einaudi, che perseguono le stesse finalità e sono legate dalla comune origine geografica:
San Severo. Si impegnano ad approfondire la ricerca sulle proprie tradizioni al fine di arricchire la conoscenza del proprio patrimonio storico- culturale e gastronomico. Inoltre le due Associazioni si impegnano a mettere in atto tutte quelle forme di collaborazione atte a promuovere le tradizioni e i prodotti enogastronomici dei rispettivi paesi di residenza.
E’ seguita la solenne Cerimonia d’INVESTITURA, con tocco di spada, cappa, medaglia e consegna della pergamena, del Gran Maestro Enrico PALMIERI che conferiva il titolo di Cavaliere e Dama dell’ORDINE DELL’ORECCHIETTA ai Delegati di San Severo. La Cerimonia
sarà specularmente riproposta a San Severo con gli ospiti francesi.
E’ stato un momento significativo per la comunione di intenti delle due Associazioni, che si muovono nel segno della continuità dell’operato della TOMASONE e di Enrico PALMIERI, che non ha mai smesso in tanti anni di costruire ponti, di lanciare idee e di perseguire obiettivi, nel
tentativo e nella consapevolezza di creare benessere, amicizia… scambi culturali fra i duei paesi.
Il lavoro è stato costante e non facile! Devo dire che di idee innovative la cittadina di Bourg è uno scrigno prezioso a cui si potrebbe attingere a piene mani, ma si sa che i Paesi sono diversi e la distanza è tanta in tutti i sensi!
I Progetti delle due ACCADEMIE sono già partiti. La “ZUPPETTA” era sulla tavola del grande Imperatore con qualche ingrediente del tempo. E non sarà certamente sola: ci saranno pasticci di erbe ed anguille della vicina Lesina …. cartellate con vino aromatizzato all’ “hipocras” e tante altre delizie della nostra terra. Ad innaffiare i cibi ci sarà il vino rosso “PLUS ULTRA “ delle cantine
del territorio.
A Bourg il Gran Cancelliere ha donato agli ospiti un ottimo “CARLO V “ Il Rosso dell’Imperatore dei Colli Vicentini.
Paesaggi, arte, musica e tante tipicità possono e devono essere promosse per un nuovo Rinascimento con l’appoggio e la consapevolezza di quelle Municipalità che intendono operare con e per i Cittadini!
Durante el siglo XVI Toledo fue sede de la corte, primero de los Reyes Católicos y después de Carlos V. Esto hizo que la ciudad viviera durante esa época su particular «Siglo de Oro». Entre los restos más destacados estarían las puertas de Bisagra y del Cambrón, monumentales accesos engalanado con el escudo imperial de la ciudad, el Alcazar, mandado construir por el Carlos V como residencia real, el monasterio de San Juan de los Reyes, levantado en principio para servir de panteon familiar a los Reyes Católicos, los hospitales de Santa Cruz y de Tavera, los conventos de La Concepción, San Antonio de Padua, San Clemente, Santa Isabel de los Reyes, Santo Domingo el Antiguo o el de las Comendadoras, la Alhóndiga, el Ayuntamiento, el palacio Arzobispal y un gran número de edificios civiles y religiosos.